Immediatamente prima, durante, e immediatamente dopo un’emergenza è importante che le comunicazioni siano rapide.
Il tempo a disposizione è limitato, e spesso uno specifico messaggio che intende produrre come risultato un certo comportamento deve essere rivolto ad un ampio gruppo. Il modello più utile in questo caso è un modello molto semplice che prevede una efficiente trasmissione del messaggio e l’ottenimento della risposta desiderata.
Il corso si pone l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’emergenza, con particolare attenzione alle problematiche comunicative e relazionali. In particolare i docenti parleranno di teoria e pratica della comunicazione di emergenza (strumenti, azioni, ruoli) e di efficacia ed efficienza nelle situazioni di emergenza attraverso la gestione delle emozioni e delle criticità.
PROGRAMMA
PRINCIPALI METODOLOGIE
La corsa contro il tempo
Analisi degli stati emotivi